(da wikipedia)
l Rotary è strutturato in Club, raggruppati in Distretti, a loro volta raggruppati in Zone.
Ciascun Rotariano è socio di un singolo Rotary Club, sovente abbreviato RC. Le dimensioni dei club vanno da una ventina di persone - anche meno in casi eccezionali, in particolare nelle nazioni piccole - fino al record al luglio 2008 detenuto dal RC Seattle, con 659 soci. Un numero tra 30 e 100 soci può essere considerato normale per un RC in un Paese occidentale.
Solitamente il primo RC di una città porta il nome della stessa città - quale RC Milano - mentre quelli fondati successivamente sono contrassegnati dal nome di una zona o di un quartiere - RC Milano Est, RC Milano Linate - o anche di un importante punto di riferimento concreto o astratto, come nel caso dei RC Milano Duomo, RC Milano Visconteo, RC Milano Scala, RC Milano Leonardo da Vinci e RC Milano Europa, o infine di monumenti o toponimi geografici RC Varese Verbano o RC Treviglio e Pianura Bergamasca.
L'amministrazione di ciascun Rotary Club è autogestita; per tutte le funzioni importanti vale il principio dell'annualità; il presidente, il segretario, il tesoriere e le altre cariche sociali vengono eletti per un anno rotariano, dal 1º luglio al 30 giugno dell'anno successivo; in nessun caso percepiscono compensi per la propria attività.
La parte centrale della vita rotariana è l'incontro settimanale - in italiano riunione o conviviale, a livello internazionale meeting - in giorni e orari prefissati, stabiliti dal singolo RC e pubblicati, in modo da rendere più agevole la partecipazione di Rotariani appartenenti ad altri RC. Nei Paesi europei si tratta il più delle volte di una riunione conviviale dopo mezzogiorno oppure di sera, raramente di una riunione mattutina prima del lavoro, di una riunione serale dopo cena o in altri orari. La riunione settimanale è un amichevole incontro sociale e nel contempo il momento per organizzare le attività di servizio.
Nessuna persona fa parte direttamente del Rotary International, che invece è l'organizzazione mondiale di tutti i Rotary Club, con sede a Evanston, un sobborgo di Chicago.
Un Rotary Club e' formato da un gruppo di rappresentanti di tutte le professioni ed attivita' industriali e commerciali di una collettivita' ben determinata (citta', comune), i cui scopi sono l'amicizia ed il servizio verso il prossimo. Esso e' amministrato da un presidente e da un consiglio direttivo.
Nulla e' lasciato al caso o all'improvvisazione nella grande famiglia rotariana. La vita di un club e' disciplinata da un regolamento che ne presiede ogni fase: dalla nascita alla perimetrazione geografica, dalla cadenza delle riunioni al bollettino interno, dai comportamenti dovuti alle varie categorie di soci (socio attivo, socio senior attivo, socio anziano e socio onorario), oltre che alla previsione degli organi, della loro composizione e delle relative attribuzioni.
Ogni socio deve essere dotato di una onorabilita' indiscutibile, titolare, associato, amministratore delegato, direttore, occupante una posizione chiave in seno ad un'azienda. Egli deve avere la sede di lavoro o di residenza nel territorio del club di cui e' socio.
Un distretto rotariano e' un territorio geografico ben determinato, in seno al quale i Rotary Clubs sono riuniti per fini amministrativi. Essi hanno alla loro testa un Governatore, dirigente del Rotary International (R.I.) che ha lo scopo di assisterli ed aiutarli. Il Governatore e' designato dal suo distretto ed eletto per un anno al congresso del R.I.
Il R.I. e' l'associazione mondiale dei Rotary Clubs. e' amministrato da un Consiglio Centrale composto dal presidente eletto del R.I. e dai 15 membri provenienti dal mondo intero. La segreteria del R.I. ha sede ad Evaston, Illinois. L'ufficio europeo di detta segreteria si trova a Zurigo e serve i clubs d'Europa, dell'Africa del Nord e del Mediterraneo Orientale.